In questo ambiente si trovavano anche altri scrittori, come Geno Pampaloni o il poeta Antonio Barolini. Grande era l'interesse del Movimento per la sociologia, con professionisti nel campo come Albert Meister. Con quest'ultimo e con Diego Are, collaborò alla stesura di una ricerca sociologica su Santu Lussurgiu e i paesi circostanti, che nel 1953 apparve in Autonomia e solidarietà nel Montiferru: sguardi e prospettive per un programma di sviluppo in una zona della Sardegna. In quello stesso periodo iniziò la redazione di "Il Montiferru" in cui comparivano note sui problemi locali, qualche breve testo narrativo e recensioni su libri novità nel campo editoriale. Organizzò anche un convegno di studi "Sardegna Oggi", in cui si dibatteva dei problemi sociali, politici, organizzativi dell'isola, invitandovi studenti universitari e uomini della politica nazionale e regionale.

Al ritorno in Sardegna, si impiegò al Centro Regionale di Programmazione e in quegli anni pubblicò il primo romanzo, I figli di Pietro Paolo, che ottenne una segnalazione al "Premio Deledda" di Nuoro. Il secondo, Il Riscatto, nasce in maniera del tutto differente: da un'esperienza di cronaca vissuta, offre un'interpretazione sociologica e civile al fenomeno del banditismo sardo e dei sequestri di persona. Quando la questione della lingua sarda si impose all'attenzione generale, stimolato e provocato da alcuni amici, compose delle opere in sardo.
Ideatore, nel 1975, della rivista culturale "La Grotta della Vipera", la diresse, con Giuseppe Marci, fino alla morte.

• A. COSSU - D. ARE - A. MEISTER, Autonomia e solidarietà nel Montiferru, Cagliari, “Il Montiferru”, 1959.
Ritorno in paese, “Ichnusa”, vol. VII, n. 30, 1959, pp. 37-48
Iniziative comunitarie per la rinascita della Sardegna, Milano, Il Paradosso, 1960.
Città dell’uomo: libri e attualità, “Il Bogino”, vol. I, n. 1, pp. 71-75, 1960.
I figli di Pietropaolo, “Ichnusa”, vol. VIII, n. 38-39, pp. 13-30, 1960.
• I comitati, “Il Bogino”, vol. II, n. 2-3, pp. 41-49, 1961.
• Lamento, Cagliari, Sei, 1962.
• Gosos in onore de don Bosco, Santu Lussurgiu, Istituto salesiano Carta Meloni, 1962.
• Una Commissione locale di studio all’opera: inchieste ed esperienze, “Il Bogino”, vol. III, n. 7, pp. 28-59, 1962.
• I figli di Pietro Paolo, Firenze, Vallecchi, 1967.
• I figli di Pietro Paolo, a cura di L. MUONI, Nuoro, Ilisso, 2003.
• Il riscatto, Firenze, Vallecchi, 1969.
• Il riscatto, Nuoro, Il Maestrale, 1998. 2003.
• Il riscatto, Cagliari, L’Unione sarda, 2003.
• The sardinian hostage, traduzione di Isabel Quigly, London, Hollis & Carter, 1971.
• Note sulla famiglia in ambienti in trasformazione o in via di sviluppo, “Studi sassaresi”, pp. 249-271, 1971.
• Una provocazione, un invito, "La Grotta della Vipera", I, 1, 1975.
• Il vento, "La Grotta della Vipera", I, 1, 1975.
• Questo numero, "La Grotta della Vipera", I, 2, 1975.
• Il numero tre, "La Grotta della Vipera", I, 3, 1975.
• Il numero quattro, "La Grotta della Vipera", I, 4, 1975.
• Benènnidos, poetas, a Othleri, "La Grotta della Vipera", II, 5-6, 1976-77.
• Arte e altro, "La Grotta della Vipera", II, 7, 1977.
• Ricordo di Francesco Alziator, "La Grotta della Vipera", II, 7, 1977.
• Due parole ai lettori, "La Grotta della Vipera", III, 8, 1977.
• Un giorno nella Capitale, "La Grotta della Vipera", III, 8, 1977.
• Letteratura in Sardegna, "La Grotta della Vipera", III, 9, 1977.
• Il sardo scritto, la storia e altro, "La Grotta della Vipera", III, 10-11, 1978.
• Ritardi, crisi, assenza di dibattito, "La Grotta della Vipera", IV, 12-13, 1978.
• L’esibizione di Mejoral, "La Grotta della Vipera", IV, 12-13, 1978.
• Dedicato a San Sperate, "La Grotta della Vipera", IV, 14, 1979.
• Dalla periferia, "La Grotta della Vipera", IV, 15, 1979.
• Anno quinto Un’esperienza nel panorama culturale della Sardegna, "La Grotta della Vipera", V, 16-17, 1980.
• Allestimenti, "La Grotta della Vipera", V, 16-17, 1980.
• Disattenzione, silenzio, incomunicabilità, "La Grotta della Vipera", V, 18, 1980.
• Poesia fuori commercio, "La Grotta della Vipera", V, 18, 1980.
• Bilinguismo e autocolonialismo integrale, "La Grotta della Vipera", V-VI, 19-20, 1980-81.
• Su milizianu, "La Grotta della Vipera", V-VI, 19-20, 1980-81.
• Feste, folklore e cultura estiva, "La Grotta della Vipera", VI, 21, 1981.
• Trent’anni di poesia in Sardegna, "La Grotta della Vipera", VI, 21, 1981.
• Limba sarda oe e cras, in La lingua sarda ieri e oggi, Atti del Convegno, Cagliari 27-28 marzo 1982, Provincia di Cagliari, Ass.to Cultura, 1983.
• Per la lingua sarda: grammatica, vocabolario, libri, "La Grotta della Vipera", VII, 22-23, 1982.
• Omaggio a Salvatore Fancello, "La Grotta della Vipera", VII, 22-23, 1982.
• Recensioni a: La veranda-Poesias in duas limbas-Il ponte di Marreri-Catalogo del patrimonio artistico della Regione sarda, "La Grotta della Vipera", Cagliari, VII, 22-23, 1982.
• Lingua e cultura nella stampa periodica sarda, "La Grotta della Vipera", VII, 22-23, 1982.
• Sulle lingue di minoranza, "La Grotta della Vipera", VIII, 24-25, 1982.
• Chida de arresonos, "La Grotta della Vipera", VIII, 24-25, 1982.
• Limba sarda, oe e cras, "La Grotta della Vipera", VIII, 24-25, 1982.
• Ancora su vocabolari e cultura, "La Grotta della Vipera", VIII, 26-27, 1983.
• Senza collegamenti, "La Grotta della Vipera", IX, 28-29, 1983-84.
• Anno decimo, "La Grotta della Vipera", X, 30-31, 1984.
• La lingua sarda come bene culturale, "La Grotta della Vipera", X, 30-31, 1984.
• La lingua sarda come bene culturale, in Cultura e ambiente, Atti della prima conferenza regionale sui beni culturali e ambientali, Cagliari 16-17-18 febbraio 1984.
• Mannigos de memoria, Nuoro, Istituto Superiore Regionale Etnografico, 1984.
• A tempos de Lussurzu, Cagliari, Edizioni Della Torre, 1985.
• Dal passato al presente, "La Grotta della Vipera", X, 32-33, 1985.
• La tanca fiorita. Fedele alle amicizie, "La Grotta della Vipera", X, 32-33, 1985.
• A Denis de Rougemon, "La Grotta della Vipera", XI, 34-35, 1986.
• Cultura e società, "La Grotta della Vipera", XII, 36-37, 1986.
• I monti dicono di restare, Pisa, Giardini Editori e Stampatori, 1987.
• Problemi della narrativa in lingua sarda, "La Grotta della Vipera", XIII, 38-39, 1987.
• Antine Nivola, "La Grotta della Vipera", XIII, 40-41, 1987.
• Proseguire o chiudere?, "La Grotta della Vipera", XIV, 44-45, 1988.
• Giovanni Dotzo incisore, "La Grotta della Vipera", XIV, 44-45, 1988.
• Anno quindicesimo, "La Grotta della Vipera", XV, 46-47, 1989.
• Lingua e cultura, "La Grotta della Vipera", XV, 48-49, 1989.
• Cultura e letteratura in Sardegna, "La Grotta della Vipera", XVI, 52-53, 1990.
• Raccontare dalla Sardegna, "La Grotta della Vipera", XVI, 54-55, 1991.
• Una riflessione e una testimonianza, "La Grotta della Vipera", XVI, 54-55, 1991.
• Un primo passo (ufficiale) per il sardo e le altre lingue, "La Grotta della Vipera", XVII, 56-57, 1991.
• Al temps d’en Luxori, traduzione di Antonio Arca, Sassari, Edes, 1992.
• Ancora su lingua e cultura sarda, "La Grotta della Vipera", XVIII, 58-59, 1992.
• Il vento e altri racconti, Sassari, Edes, 1993.
• Anno diciannovesimo. Si chiude, "La Grotta della Vipera", XIX, 64-65, 1993.
• Anno ventesimo. Si riprende, "La Grotta della Vipera", XX, 66-67, 1994.
• Ricordo di Salvatore Cambosu, "La Grotta della Vipera", XX, 66-67, 1994.
• Per proseguire, "La Grotta della Vipera", XX, 68-69, 1994.
• G. FIRINU-S. LIGIOS-A. COSSU, Sa carrela:Santu Lussurgiu, un paese a cavallo, Villanova Monteleone, Soter, 1995.
• Sulle lingue in via di emancipazione, "La Grotta della Vipera", XXI, 74, 1996.
• Il lessico equestre nella tradizione lussurgese, "La Grotta della Vipera", XXI, 74, 1996.
• Romanzi, lingua, cultura, "La Grotta della Vipera", XXI, 75, 1996.
• Minoranze in Europa, lingua friulana, il sardo in Inghilterra, "La Grotta della Vipera", XXI, 76-77, 1996.
• Il centenario, "La Grotta della Vipera", XXI, 76-77, 1996.
• Cent’anni di poesia in piazza, "La Grotta della Vipera", XXI, 76-77, 1996.
• Un progetto per gli scrittori sardi, "La Grotta della Vipera", XXII, 78, 1997.
• Abbiamo la legge sulla cultura e la lingua della Sardegna, "La Grotta della Vipera", XXII, 79-80, 1997.
• In camminu cun su sardu, "La Grotta della Vipera", XXIII, 81, 1998.
• Ancora sul sardo, "La Grotta della Vipera", XXIII, 82, 1998.
• Tra passato e presente, "La Grotta della Vipera", XXIV, 83, 1998.
• Si è levato un gran vento, "La Grotta della Vipera", XXIV, 84, 1998.
• Un quarto di secolo, "La Grotta della Vipera", XXV, 85, 1999.
• Sas festas in Santu Lussurzu, "La Grotta della Vipera", XXV, 85, 1999.
• Lo studio del futuro, "La Grotta della Vipera", XXV, 87, 1999.
• Alla scoperta della cultura sommersa, "La Grotta della Vipera", XXV, 88, 1999.
• Hanno collaborato con noi, "La Grotta della Vipera", XXI, 89, 2000.
• La promozione del libro e della scrittura, "La Grotta della Vipera", XXVI, 90, 2000.
• Un amico, un maestro, "La Grotta della Vipera", XXVI, 91, 2000.
• Piccola cronaca di un trentennio per la lingua sarda, in M. ARGIOLAS-R. SERRA (a cura di), Limba, lingua, language, Cagliari, Cuec, 2001, pp. 23-40.
• Il sogno svanito, Cagliari, Condaghes, 2002.
• G. MARCHETTI, Un nuovo narratore sardo, "Prospetti", n. 5, marzo 1967.
• S. BELLISAI, L'isola sterile, "Il Giornale", I, 8, 15/30 aprile 1967, pp. 18-19.
• A. GATTO, Il bisogno di un domani in movimento in una terra ancora ferma ai proverbi, "L'Unione Sarda", 16 aprile 1967.
• V. DE MARTINIS, Antonio Cossu: I figli di Pietro Paolo, "La Civiltà Cattolica", CIIXX, 2808, Roma, 16 giugno 1967.
• M. BRIGAGLIA, Il dramma di un'intelligenza che cerca la verità dell'uomo, "L'Unione Sarda", 17 gennaio 1970.
• B. ROMBI, Il riscatto, "Il Lavoro", Genova, 18 febbraio 1970.
• A. DE LORENZI, Un romanzo-saggio di Cossu sul brigantaggio in Sardegna, "Messaggero Veneto", 22 febbraio 1970.
• A. MOSCA, Banditi in Sardegna, "Corriere del Ticino", 28 febbraio 1970.
• I. SCARAMUCCI, Antonio Cossu, Il riscatto, "Il Ragguaglio Librario", febbraio 1970.
• A. CASÈ, La verità nelle storie di Antonio Cossu, "La Scuola", febbraio 1970.
• D. STRANIERO, Amaro riscatto, "La Notte", 19 marzo 1970.
• V. RIBICHESU, Il riscatto di Antonio Cossu, “La Nuova Sardegna”, 25 marzo 1970.
• A. SARDI, Il riscatto di A. Cossu, "Letture", aprile 1970.
• A. BAROLINI, Il riscatto. Un'altra prova narrativa di Antonio Cossu, "Il Corriere della Sera", 16 luglio 1970.
• V. DE MARTINIS, Antonio Cossu: Il Riscatto, "La Civiltà Cattolica", 1 agosto 1970.
• L. MUONI, La narrativa di Antonio Cossu, "Il Ragguaglio librario", dicembre 1983.
• M. T. RUGGIU, Scrivere in italiano in Sardegna negli Anni '60. Due casi esemplari: A. Puddu e A. Cossu, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Sassari, A.A. 1984-85.
• R. CAU, Introduzione alla narrativa di Antonio Cossu, "Parva favilla calasanziana", nn. 11 (Pasqua 1985) 12 (Giugno 1985) 13 (Settembre 1985) 14 (Natale 1985) 15 (Pasqua 1986), Sanluri (CA).
• G. MAMELI, Un microcosmo tra i monti della Sardegna, "Il Messaggero Sardo", XII, 6, giugno 1989.
• G. MAMELI, Scrittori sardi del Novecento, Cagliari, EdiSar, 1989.
• G. MARCI, Narrativa sarda del Novecento, Cagliari, Cuec, 1991, pp. 243-253.
• N. PIRAS, Tre libri di Antonio Cossu, in La parola scomposta, Cagliari, Edizioni Castello, 1991, pp. 277-282.
• A. ROSAS, Antonio Cossu, I figli di Pietro Paolo, in G. MARCI, Romanzieri sardi contemporanei, Cagliari, Cuec, 1991, pp. 185-187.
• G. PIRODDA, Antonio Cossu, in G. PIRODDA, La Sardegna, Brescia, La Scuola, 1992, pp. 58-67-386/389.
• G. BARBERI SQUAROTTI, Una presa di coscienza, "La Grotta della Vipera", XVIII, 60-61, 1992.
• G. PAMPALONI, Una dimensione morale, "La Grotta della Vipera", XVIII, 60-61, 1992.
• G. MARCI, Il vento soffia sul mondo contadino, “La Nuova Sardegna”, 19 maggio 1993.
• G. PAMPALONI, Realismo interno, "Il Giornale", 4 luglio 1993.
• R. BOVER PERE, Literatura sarda en català, "El Mirall", 64, settembre-ottobre 1993.
• M. CIUSA ROMAGNA, Un nomade nella coscienza, "L'Unione Sarda", 10 ottobre 1993.
• A. ROSAS, Antonio Cossu: I figli di Pietro Paolo (1967), in G. MARCI, Scrivere al confine. Radici, moralità e cultura nei romanzieri sardi contemporanei, Cagliari, Cuec, 1994, pp. 71-74.
• A. TODDE, Antonio Cossu: Il riscatto (1969), in G. MARCI, Scrivere al confine. Radici, moralità e cultura nei romanzieri sardi contemporanei, Cagliari, Cuec, 1994, pp. 81-84.
• G. PIRODDA, L’attività letteraria tra Otto e Novecento, in L. BERLINGUER-A. MATTONE (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Sardegna, Torino, Einaudi, 1998.
• S. PILIA, Il riscatto, "La Grotta della Vipera", XXV, 85, 1999.
• G. MARCI, Un intellettuale senza retorica sarda, "Sardinews", luglio/agosto 2002.
• N. TANDA, Un’odissea de rimas nobas. Verso la letteratura degli italiani, Cagliari, Cuec, 2003.
• G. MARCI, In presenza di tutte le lingue del mondo, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2005.
• I limoni sono verdi di speranze, a cura di M. Giuseppa Cossu, Cagliari, Condaghes, 2006.
• I figli di Pietro Paolo, Firenze, Vallecchi, 1967
• I monti dicono di restare, Pisa, Giardini Editori e Stampatori, 1987
• Il battitore (Il vento e altri racconti), Sassari, Edes, 1993
• Il riscatto, Firenze, Vallecchi, 1969
• Il vento (Il vento e altri racconti), Sassari, Edes, 1993
• La vacca morta (Il vento e altri racconti), Sassari, Edes, 1993
• Sardegna a passo di carro e di cavallo (Il vento e altri racconti), Sassari, Edes, 1993
• Viaggio di ritorno (Il vento e altri racconti), Sassari, Edes, 1993
• Viaggio in corriera (Il vento e altri racconti), Sassari, Edes, 1993 

(*) Tratto da: http://www.filologiasarda.eu/catalogo/autori/autore.php?sez=36&id=436