Il progetto “Genius Loci” ha come obiettivo generale la salvaguardia, il consolidamento e la custodia partecipata del patrimonio culturale immateriale che costituisce “bene comune” attraverso Azioni di recupero e di adozione, da parte della Comunità, di spazi e strutture legate in passato, ed ancora parzialmente in uso nell'oggi, le quali, nel loro complesso, attenevano e attengono allo sviluppo delle economie locali di tradizione grazie all'utilizzo dell'acqua.
L'acqua, risorsa indispensabile alla vita sulla terra, costituisce e infatti bene primario e risorsa naturale preminente e caratterizzante la Comunità dei paesi del Montiferru con particolare riguardo a quella dell'abitato di Santu Lussurgiu. Con questo obiettivo il progetto ha lo scopo di porre in reciproca connessione l'azione di recupero del bene comune materiale e immateriale con l'azione complessivamente volta alla sensibilizzazione a favore della conoscenza del bene comune naturale e pone come risultato
l'incremento di persone consapevoli della responsabilità sociale verso ciò che ci circonda e dell'ambiente di cui facciamo parte.
Nello specifico il progetto si propone di recuperare e di adottare: N. 4 aree naturali unitamente alle loro storiche e/o significative pertinenze, ubicate nell'agro limitrofo all'abitato di Santu Lussurgiu. I 4 spazi nell'agro con le loro pertinenze interessano la zona del rio “ Bau Pirastu” Foglio 65 mappale 52 e limitrofi, sul versante est del territorio comunale e la zona del rio “Sos Molinos”, foglio 71 mappale 187, sul versante ovest del territorio comunale del paese e si collocano, da una parte, nei preminenti tracciati in passato densamente occupati dalle macchine idrauliche impiegate per l'utilizzo dell'energia dell'acqua per la molitura dei cereali e per la follatura dell'orbace, economie locali di tradizione, dall'altra parte, in prossimità delle vicine strade provinciali e di penetrazione agraria percorse, in data odierna, dagli allevatori, ugualmente portatori di specifiche economie locali di tradizione.
Due dei suddetti spazi sono stati pertanto prescelti proprio a motivo della presenza di “mulino” e “gualchiera”, testimonianze in concreto, di uno degli aspetti più significativi e peculiari del patrimonio naturale del Montiferru, tale è l'acqua sorgiva, e, nel contempo, del suo patrimonio culturale immateriale, tale è la memoria del suo impiego.
Gli altri due spazi sono stati invece prescelti in quanto entrambi sede di istallazioni cementizie atte a fornire l'acqua, le cosiddette “prese d'acqua”, poste a servizio degli allevatori che non dispongono di acqua nelle loro aziende e dunque da loro frequentati e divenuti per necessaria consuetudine luogo di incontro e scambio di esperienze.
N.1 spazio ubicato in un significativo, e frequentato, contesto del centro storico di Santu Lussurgiu, costituito da un'area verde in piano, prospiciente l'Istituto comprensivo di Santu Lussurgiu e contigua al cortile di pertinenza della Chiesa di Santa Maria degli Angeli (sec.XV).
A partire dalla Analisi del Contesto la realizzazione del progetto “Genius Loci” si articola in tre Fasi che, seppure attinenti ad Azioni da svolgersi con procedure specifiche e con tempistiche diverse, in considerazione del già citato obiettivo generale ( la salvaguardia, il consolidamento e la custodia partecipata del patrimonio culturale immateriale che costituisce “bene comune” ) sono da considerarsi invece per metodologia di svolgimento al di fuori di una successione temporale.